Una giornata nel Montefeltro: da Frontino a Sassocorvaro

Il Montefeltro è quel territorio situato nell’appennino centrale a cavallo tra Marche, Emilia Romagna e Toscana. È prevalentemente montuoso e collinare, infatti Il Montefeltro ospita il Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello: ambiente ideale per chi vuole camminare immerso nella natura.

Vi parlo del mio trekking in questo articolo: https://lemarchechenontiaspetti.com/da-carpegna-al-sasso-simone-e-simoncello/

Ora esploriamo invece il “Montefeltro dei borghi“, degli scorci storici e dei vicoli stretti.

Destinazione Frontino

Partiamo con la macchina e raggiungiamo il paese di Frontino, il più piccolo della provincia di Pesaro Urbino ma che vanta il riconoscimento di “Borghi più belli d’Italia” dal 2014 e ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club Italiano nel 2016.

Una giornata nel Montefeltro: Frontino

Frontino subì diverse vicissitudini nella storia, che la videro sotto il dominio dei Brancaleoni agli inizi del ‘300, in seguito passò alla Santa Sede per poi finire per sempre dal 1400 sotto il dominio dei Montefeltro, inizialmente con Antonio e poi con Federico da Montefeltro.

Quando iniziamo a camminare per le vie del paese, notiamo sin dal primo momento la posizione rialzata del borgo. Il suo territorio infatti si eleva da una quota di 400 metri fino a circa 1000 metri. Quest’ultima caratteristica del borgo, a parer mio una delle più affascinanti, vi consentirà di perdere lo sguardo su tutte le colline attorno.

Ma non è solo questa la specialità che rende unica Frontino.

Già prima di entrare nel borgo, possiamo notare la ben mantenuta e robusta cinta muraria del paese. Addentriamoci per quella che sarebbe dovuta essere l’entrata del borgo e camminiamo per il vicolo centrale. Percorrendolo siamo subito invasi da minuziosi dettagli di accoglienza, intimità e calore cittadino.

Continuando a camminare notiamo la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e la torre Civica quasi ricoperta interamente di Edera. (immaginatevi con i colori dell’autunno come può essere affascinante). Finiamo di percorrere il vicolo centrale, arrivando in un piazzale con una torre di guardia e una fontana recentemente costruita dal torinese Franco Assetto.

Frontino
Una giornata nel Montefeltro: da Frontino a Sassocorvaro
Una giornata nel Montefeltro: Frontino

Destinazione Macerata Feltria

Lasciamo Frontino, e riprendiamo la strada in direzione Macerata Feltria.

L’antica Pitinum Pisaurense si trova a circa 25 minuti di macchina da Frontino e come quest’ultima, anch’essa è incastonata nel cuore del Montefeltro e regala vedute uniche sulle colline attorno. Il paese subì l’occupazione del Montefeltro romagnolo per mano dei Malatesta di Rimini fino 1463, quando Federico da Montefeltro la integrò nel Ducato di Urbino.

Una giornata nel Montefeltro: da Frontino a Sassocorvaro
Una giornata nel Montefeltro: da Frontino a Sassocorvaro

Dopo aver passeggiato per le vie di Macerata Feltria e aver dato il giusto nutrimento alla nostra curiosità nel visitare il borgo, riprendiamo la macchina per dirigerci verso l’ultima tappa.

Destinazione Sassocorvaro

Non avevo mai visitato il paese di Sassocorvaro, per cui quando sono arrivata nel borgo non avevo alcun’aspettativa ma solo tanta curiosità di scoprirlo. Sapevo che il borgo di Sassocorvaro è associato a San Valentino e agli innamorati perché si narra che qui sono custodite le reliquie di San Valentino.

Ci troviamo nella Valle del Foglia a circa 10 minuti di macchina da Macerata Feltria.

Al raggiungimento del borgo, la nostra attenzione viene automaticamente catturata dalla splendida Rocca Ubaldesca costruita nel 1475 su progetto di Francesco di Giorgio Martino. Dovete sapere che grazie a questa rocca riuscirono a salvare oltre 10 mila capolavori di artisti indiscussi, quali Piero della Francesca, Lorenzo Lotto, Tiziano, Raffaello e tanti altri, dal saccheggiamento dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sassocorvaro

Dalla piazzetta adiacente alla rocca è possibile avere una vista mozzafiato sul Lago di Mercatale.

Questo si è formato a causa dello sbarramento di una diga artificiale sul corso del fiume Foglia e oggi è un’ importante fonte di irrigazione dei campi coltivati attorno.

Una giornata nel Montefeltro: Sassocorvaro

Il borgo è di un fascino unico e camminare per le sue calorose vie, da la sensazione di trovarsi in un luogo incantato, avvolto da tradizioni e credenze

Basta semplicemente camminare per la “passeggiata degli innamorati” e avere una bellissima vista sul lago per rimanere affascinati. Oppure visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e l’oratorio della Santissima Trinità contenente le reliquie di San Valentino, per credere che Sassocorvaro è un borgo dalla bellezza unica.

Il borgo di Sassocorvaro
A Sassocorvaro nel Montefeltro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *