
Ripartiamo dai borghi: 5 luoghi da non perdere

Tra una zona arancione e l’altra, capita a volte (e speriamo sempre più spesso) di essere in zona gialla e finalmente poter uscire dal proprio comune o borgo di residenza.
Come uccellini che escono dalle proprie gabbie, sentiamo proprio il bisogno di spiccare il volo, ahimè.
Vi consiglio in questo articolo 5 borghi da visitare, di modeste dimensioni ma dal carattere unico.
1. Corinaldo

Denominato anche “il paese dei matti” per le bizzarre leggende che avvolgono il borgo, Corinaldo presenta oggi un centro storico suggestivo e unico nel suo genere.
Con pochi passi, è possibile ammirare meravigliose chiese e monumenti, dalla collegiata di San Francesco, alla chiesa del Suffragio, la chiesa della Madonna Addolorata e persino il santuario di Santa Maria Goretti.
Con pochi passi ancora è possibile percorrere leggende che caratterizzano alcuni luoghi del borgo, come il pozzo della Polenta, la Casa di Scuretto o il cedro dell’Himalaya.
Se siete interessati a visitare la città di Corinaldo, leggete l’articolo completo al link qui di seguito: https://lemarchechenontiaspetti.com/cosa-vedere-a-corinaldo/
2. Fiorenzuola di Focara

Immaginatevi di avere davanti ai vostri occhi nello stesso momento, il blu intenso del mare e le sinuose colline dell’entroterra. Ora, potete smettere di immaginare, perché dovete sapere che esiste un borgo in provincia di Pesaro Urbino che vi offrirà l’esperienza perfetta: Fiorenzuola di Focara.
Se siete interessati a visitare il borgo, leggete l’articolo completo qui di seguito: https://lemarchechenontiaspetti.com/fiorenzuola-focara-la-finestra-sul-mare/
3. Peglio

Impossibile non rimanere affascinati dalla vista a 360° che si ha nel borgo di Peglio, su tutte le colline circostanti.
Ma la bellezza la troviamo anche nel borgo stesso, passeggiando tra le tranquille e strette viuzze del borgo.
Se siete interessati a visitare il borgo, leggete l’articolo completo qui di seguito: https://lemarchechenontiaspetti.com/peglio-il-balcone-naturale/
4. Mondavio

Bandiera arancione dal 2003, Mondavio è uno dei borghi più belli d’Italia.
L’elemento più dominante del borgo è sicuramente la Rocca Roveresca, dotata di una struttura imponente e architettura suggestiva.
Se siete interessati a visitare il borgo, leggete l’articolo completo qui di seguito: https://lemarchechenontiaspetti.com/mondavio-borghi-piu-belli-ditalia/
5. Saltara

La piccola frazione di Saltara fa parte del comune di Colli al Metauro, ma nonostante questo è bene ricordare che il borgo è rimasto autonomo fino al 2016. Le mura del castello e la grande scalinata cattureranno sicuramente la vostra attenzione, ma non sono da meno nemmeno le tipiche viette del borgo.
Se siete interessati a visitare il borgo, leggete l’articolo completo qui di seguito: https://lemarchechenontiaspetti.com/saltara-la-piccola-frazione-colli-al-metauro/
F.