
Voglio portarvi a Recanati

In questo articolo voglio portarvi per le vie della città che ha visto nascere uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, Recanati, dove Giacomo Leopardi nacque e scrisse alcuni dei suoi componimenti più significativi.
Vorrei partire proprio dalla piazzetta del Sabato del Villaggio che fu per Leopardi d’ispirazione per l’omonima poesia. Vi invito a leggerla o rileggerla se non la conoscete già o non ve la ricordate e di immaginarvi a essere in quella piazza. Immaginatevi di vedere la giovinetta con il mazzolino di rose e viole, una donna anziana che siede con le vicine a filare e tutta la piazza in trepida attesa del giorno successivo di festa.
Nella stessa piazza c’è Palazzo Leopardi in parte museo e in parte tutt’ora abitato della famiglia Leopardi.
Proseguendo per la via che affianca Palazzo Leopardi si passa davanti al centro di Studi Leopardiani e poco più avanti, vi è la composizione di alcuni elementi lapidei, un tempo appartenenti alla tomba di Giacomo Leopardi.
Ed eccoci ora arrivati sul Colle dell’Infinito. Proprio qui Leopardi nel 1819-21 venne ispirato e compose l’Infinito.
Continuando verso il centro di Recanati, si passa davanti al Palazzo Della Casapiccola, Palazzo Massucci Mazzagalli, alla carinissima chiesa di San Vito, Palazzo Ceccaroni. Proseguendo poi sulla strada principale che da Via Roma diventa via Antonio Calcagni, alla prima traversa che vi è sulla sinistra, ecco a voi la torre del Passero Solitario, ulteriore luogo emblematico nella vita del poeta che lo ispirò nel 1829-30 a scrivere “il Passero Solitario”.
Proseguiamo per il corso e passiamo davanti a Palazzo Carancini Roberti, Palazzo Malpei, Palazzo Venieri, il teatro Giuseppe Persiani, la chiesa di San Domenico ed arriviamo ora a Piazza Leopardi.
Una fantastica piazza attorniata dal palazzo comunale e al cui centro si trova il monumento del grande Poeta.
Ero già soddisfatta del bagno di storia e cultura che mi ero fatta fin li, ma la mia curiosità mi ha spinto a proseguire sul corso principale del centro storico e arrivare fino alla fine, dove termino il mio tour Recanatese alla bellissima e suggestiva Porta Romana.
Purtroppo non avevo mai visitato Recanati prima d’ora e devo dire la verità, mai sono stata così affascinata da una bellezza fatta di storia e arte che si concretizzano proprio ad ogni passo che percorri.
F.