Oltremondo: birrificio contadino

Tra le sinuose colline dell’entroterra pesarese, si trova il birrificio contadino che oggi tutti riconosciamo appena vediamo una mongolfiera stampata sulla bottiglia. Si tratta del birrificio Oltremondo.

Vorrei partire proprio da questo simbolo, per introdurre l’azienda e far parlare ai fatti di “semplicità e ingegno” che hanno portato la birra Oltremondo ad essere così apprezzata e ricercata.

Ho chiesto a Riccardo di Oltremondo di raccontarmi come è nata l’azienda, il quale gentilmente mi racconta:

“Inizia tutto nel garage di casa insieme ad amici e famiglia sperimentando il «gioco» della birra…”

Coltivando quell’idea di farsi la birra da soli, il gioco cresce e diventa un sogno, un progetto di lavoro, di vita.

Nel 2011 Filippo insieme a Matteo e Riccardo  prendono in affitto un piccolo appezzamento di terreno ed iniziano a coltivare orzo da birra dando inizio al progetto Oltremondo Birrificio Contadino.

Alla fine del 2014 dopo sacrifici e sperimentazioni l’appezzamento in affitto è un’azienda agricola di 53 ettari e finalmente il birrificio inizia la produzione, sempre accompagnati da amici e famiglia con quella voglia di sperimentare e stare insieme come nel vecchio garage.

A febbraio 2015 le prime sei birre prodotte: MaesaVentoraMamanaRolaBrugla e Nuzziale iniziano ad apparire in locali e negozi che hanno deciso di collaborare con il progetto Oltremondo. Nello stesso anno l’azienda agricola inizia un progetto di conversione al biologico.

Il 2017 è  l’anno del primo evento “Oltremondo in festa” che si è svolto a settembre nel piazzale del birrificio, un appuntamento annuale con musica, divertimento, cibo e fiumi di birra in stile “contadino”!!

Nello stesso anno inizia un progetto di ricerca per la coltivazione del luppolo con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Inizia così la collaborazione con il gruppo “Luppoleti Italiani” che coinvolge le aziende facenti parte del progetto di ricerca.

Nel 2018 si concretizza il luppoleto aziendale a Terre Roveresche (loc. San Giorgio) dove è coltivato luppolo nelle varietà CascadeChinook, MagnumCometCrystalCashmere e Sorachi Ace. Per rimarcare il legame con la terra e le materie prime locali, in questo caso luppolo viene presentata HOPPELA, un progetto di birre, in stile Pale Ale brassate unicamente con luppoli italiani (Italian Pale Ale), la prima della serie è una single hop fatta con Cascade italiano.

Il 2019 è l’anno del primo raccolto di luppolo, a breve le birre oltre ad essere brassate con malto aziendale saranno caratterizzate anche dai luppoli di Oltremondo.

Insomma la prossima volta che vedrete una mongolfiera sulla bottiglia della birra, saprete la grandiosa storia che c’è dietro quella birra.

“Il resto è tutto da scrivere, siamo solo all’inizio!!”

Al seguente link, cercate il punto più vicino a voi, dove poter acquistare le birre Oltremondo:

https://birraoltremondo.it/dove-trovarci/

F.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *