
Novilara, la necropoli Picena delle Marche

Con questo articolo vi voglio portare indietro nel tempo di molti anni, per la precisione, tra il IX e il III secolo a.C.. Lì, tra Pesaro e Fano nell’entroterra marchigiano, sulle morbide colline verdi che ricamano la regione centrale, in un splendido Borgo chiamato Novilara.
Novilara è un antico borgo in cui alla fine dell’Ottocento fu scoperta la più importante necropoli Picena delle Marche. Qui vennero infatti trovate circa 300 tombe risalenti al IX-VI secolo, ricche di utensili, bracciali e tanti altri oggetti di uso comune dell’epoca. Il borgo è oggi infatti pietra miliare nello studio del popolo Piceno.
Questo piccolo borgo conobbe periodi di grande splendore sotto il dominio dei Malatesta, degli Sforza e della Rovere. Persino Camilla d’Aragona sostò proprio qui, due giorni prima delle sue nozze con Costanzo sforza.
Insomma, Novilara è stata una delle protagoniste a segnare in parte la storia delle Marche, e lo è tutt’ora, testimoniando oggi il suo passato.
Quando arriverete nel paesino, chiudete mappe, cartine, cellulari, e godetevi con una bella camminata la bellezza di questo borgo. Perdetevi negli intricati viottoli stretti e godetevi il panorama che Novilara generosamente regala.
Per i più curiosi, ho preparato un video che vi porterà a Novilara proprio con i vostri occhi:
https://www.youtube.com/watch?v=sZDVD-ZsIDg
F.