
Marotta: un lungomare di mosaici

Quando il mare e l’arte si uniscono, formano un connubio meraviglioso di sapori e di colori. Marotta è il teatro di questo piacevole spettacolo.
Centro balneare vivo e ricco di tradizioni, Marotta detiene il riconoscimento di Bandiera Blu, sinonimo di eccellenza nei parametri qualitativi delle acque di balneazione e del servizio turistico offerto.

Da diversi anni però, non è solo il mare l’unico protagonista di questa splendida cittadina.
Oltre un chilometro di mosaici, abbelliscono il lungomare di Marotta. “Mosaichiamo la città” è il progetto di riqualificazione urbana dell’associazione Chiaro Scuro, che collabora costantemente con artisti internazionali e con l’amministrazione locale di Marotta Mondolfo.
Il progetto “Mosaichiamo la città”
Ho voluto incontrare Cristina Cucchi, pilastro portante dell’associazione Chiaro Scuro, per conoscere, approfondire e condividere con voi il significato di queste opere d’arte.
Noterete ben oltre 200 mosaici camminando sul lungomare di Marotta, tutti realizzati secondo la tecnica Trencadis, che in catalano significa frammento. Questa tecnica consiste nell’applicazione di frammenti irregolari di ceramica che provengono prevalentemente da materiale di scarto.

I mosaici di Marotta sostengono il nostro territorio
Materiale di recupero che diventa opera d’arte. Questo è uno dei tanti messaggi che l’associazione Chiaro Scuro trasmette al visitatore dei suo mosaici. Con creatività, ingegno e pazienza è possibile trasformare lo scarto in qualcosa di bello, più precisamente di trasformarlo in Arte.
Il territorio è uno dei temi centrali del progetto “Mosaichiamo la città”, progetto che diventa in questo senso un manifesto di promozione turistica di Marotta e della Regione Marche.
Qual’è la forza del progetto “Mosaichiamo la città”?
Alla mia domanda, Cristina non esita un attimo e mi risponde “il gruppo”.
L’associazione Chiaro Scuro nasce nel ‘99 dall’ esigenza e dal bisogno di creare momenti aggregativi e artistici, creare rete tra le persone a livello umano.
Perché nel mosaico non troveremo mai frammenti uguali tra loro, ma tanti frammenti diversi.
“Quelli siamo noi, siamo tutti diversi tra noi, ma abbiamo tutti lo stesso obbiettivo, ci piace abbellire il nostro territorio”.
Mosaici e temi sociali
Ogni anno gli artisti lavorano a un tema diverso.
Nel 2019 la denutrizione infantile: il mosaico delle manine fa parte della crociata contro la denutrizione infantile, portata avanti da un medico argentino che vive in Messico e fa sensibilizzazione sull’alimentazione alle donne incinte e ai bambini.
Nel 2020 la violenza sulle donne: “la danza delle scarpette rosse” ispirata al movimento di Elina Chauvet, è un senso di riscatto, di rivincita, di movimento e di libertà.
Nell’anno corrente 2021, avremo invece “Frammenti per la pace”. Quest’ultima iniziativa nasce dal gemellaggio di Marotta con Sousse e dalla collaborazione con Bady Essid Jaballah, Ambasciatore per la pace a Sousse. Questo muretto, che verrà inaugurato il 21 settembre 2021, sarà il manifesto multiculturale di fondamentali valori umani: Rispetto, Amore, Libertà, Giustizia, Tolleranza, Equità, Pace, Responsabilità, Onestà E Lealtà.



Mosaichiamo la città collabora con le scuole, le case di riposo, ambienti di recupero è un progetto in continuo sviluppo, che ha l’umile obbiettivo di “creare bellezza, colorare la vita, la fiducia, la speranza delle persone”.
Per ulteriori informazioni sul progetto e sull’associazione Chiaro Scuro, visitate il loro sito Web: www.chiaroscuromarotta.it
F.
Da quando ho scoperto i meravigliosi mosaici nei muretti del lungo mare di Marotta, non posso fare a meno, ogni estate, di andare ad ammirare qualche nuova e spettacolare opera. Due giorni fa mi ha attratto un gruppetto di volonterose signore intente ad attaccare dei frammenti di ceramica e molto gentilmente mi hanno illustrato il loro interessantissimo progetto. Complimenti a tutti coloro che hanno avuto questa fantastica idea e che si impegnano con passione per rendere più bella ed accogliente Marotta. Bravissimi! Siate di esempio!
I colori del mare e del cielo, così intensi e variabili, costituiscono per Marotta una piacevole sorpresa per chi non la conosceva, come me. Questo spettacolo della natura è valorizzato dai mosaici che decorano il percorso del lungomare. Ognuno diverso, tutti da ammirare.
Innamorata di questo luogo
Che bella descrizione di Marotta. Grazie di cuore Anna