Escursione in canoa alle Marmitte dei Giganti

Il primo itinerario della rubrica “Federica ti consiglia” si svolge in provincia di Pesaro-Urbino. Durante questa giornata navigheremo in canoa le acque del fiume Candigliano ammirando le meravigliose Marmitte dei Giganti.

Al termine di questa esperienza ricaricheremo le energie gustando in fattoria le prelibatezze tipiche del nostro territorio. Una giornata che non smette di entusiasmare, alla portata sia dei grandi che dei più piccini. Vi invito a leggere il seguito per scoprire di più.

Destinazione Marmitte dei Giganti

Dotati di costume da bagno, vestiti impermeabili e scarpette da scoglio partiamo di buon ora per incontrarci a Fossombrone con il gruppo dell’escursione in canoa.

Natalia, la guida professionista dell’associazione Happy River, ci ha dato le nozioni base per “pagayare” in totale sicurezza, poi una volta posizionate tutte le canoe alla riva del fiume, partiamo per la nostra escursione dentro le Marmitte dei Giganti. Un vero spettacolo naturale! Navighiamo le acqua del fiume e scopriamo la bellezza di queste rocce scavate e modellate dal’incessante scorrere di acqua e detriti.

Terminato il punto percorribile in canoa, parcheggiamo queste alla riva del fiume e proseguiamo a piedi costeggiando il torrente, fino ad arrivare al punto panoramico più bello con vista sullo strapiombo delle Marmitte.

Terminata l’escursione in canoa ritorniamo alla macchina parcheggiata li vicino, vista l’energia spesa e l’avvicinarsi dell’ora di pranzo sentiamo di meritarci un pasto come si deve! Con soli 20 minuti di macchina arriviamo alla Fattoria di Celestino. Forse vi ricorderete di questo posto perché ve ne ho già parlato in questo articolo: https://lemarchechenontiaspetti.com/giornata-a-cavallo-paradiso-marche/

Pranzo in Fattoria

La fattoria si trova ad Acqualagna, vicino le terme di Frescina, offre un menu ricco di specialità locali ( da provare anche la pizza!) taglieri di salumi con piada e pane, primi piatti di carne, grigliate miste di carne e talmente tante altre prelibatezze che ogni volta che mi trovo davanti al menù assaggerei tutto all’istante!

Decidiamo quindi di iniziare con un piatto di salumi e piada come antipasto, poi di proseguire con un bis di primi e di concludere in bellezza con il dolce.

Se avete la possibilità di fermarvi qualche minuto in più, vi consiglio di fare un giretto a piedi nella fattoria dove potrete ammirare da vicino i simpatici animali che popolano questo posto.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi che possa essere utile ad altre persone, condividilo cliccando sul bottone blu qui sotto. Grazie e a presto!

F.

Vi potrebbe interessare anche: https://www.destinazionemarche.it/10-itinerari-naturalistici-da-non-perdere-nelle-marche/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *