Dai faggi secolari di Canfaito al borgo incantato di Elcito

La faggetta di Canfaito è un luogo incantato immerso nella riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito. Proseguiremo  il corso della nostra giornata rimanendo sempre in atmosfere incantate e fiabesche visitando il cosiddetto Tibet delle Marche: Elcito

La faggetta di Canfaito

Ci troviamo in provincia di Macerata a circa 1000 metri di altitudine. Camminando all’interno della riserva siamo circondati da faggi secolari dal fascino unico.

La faggeta di Canfaito

Soprattutto nel periodo compreso tra fine ottobre e novembre, la faggeta si tinge dei colori caldi dell’autunno e diventa strepitosa. Impossibile non rimanervi incantati! Quindi scarpe comode, macchina fotografica alla mano e partiamo all’esplorazione di Canfaito.

Esplorando Canfaito
Il bosco di Canfaito
Dai faggi secolari di Canfaito al borgo incantato di Elcito

Al seguente link, vi lascio la mappa con gli itinerari da scoprire nel Monte San Vicino e Canfaito:

http://www.riservamontesanvicino.it/wp-content/uploads/2017/12/CARTINA-SENTIERI-SITO.pdf

Notizie importanti per visitare la faggeta

Il periodo che vede il maggior flusso di persone visitare Canfaito è naturalmente l’autunno, per i motivi che vi ho elencato sopra. Ma la bellezza della natura è in grado di stupirci in qualunque periodo dell’anno soprattutto se ci troviamo, come a Canfaito, in un ricco sistema vegetazionale e faunistico.

A novembre del 2020 la riserva ha subito delle restrizioni a causa del Covid-19. Vi invito a consultare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti: https://www.riservamontesanvicino.it/

E ora, direzione Elcito

Entriamo nell’ambientazione di una nuova favola, questa volta non sarà più la natura a farci da scenario, bensì un piccolo borgo arroccato.

Borgo di Elcito

Raggiungiamo il borgo di Elcito che si trova nel comune di San Severino Marche in provincia di Macerata. Il piccolo borgo viene anche chiamato Tibet delle Marche per la sua posizione arroccata su uno sperone roccioso a 824 metri di altitudine. Il borgo che visitiamo oggi è quello che resta di un antico castello che difendeva l’abbazia di Val Fucina.

Non troveremo negozi, neppure di generi di prima necessita, i residenti sono meno di 5 e tutti anziani, mentre le case restaurate sono villeggiature per vacanze.

Itinerario per Elcito
Dai faggi secolari di Canfaito al borgo incantato di Elcito
Natura ad Elcito
Elcito: borgo arroccato

Camminando per le vie deserte del borgo, si ha come l’impressione di essere sul tetto del mondo, lontano dalla frenetica e affollata vita quotidiana. Mi chiedo come sarebbe vivere qui, per poco tempo, il giusto necessario per rigenerarsi.

F.

Clicca qui sotto per scoprire altri itinerari nelle Marche: https://lemarchechenontiaspetti.com/category/le-marche-che-non-ti-aspetti/federica-consiglia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *