Cantiano, la perla delle colline marchigiane

 

Tra il verde delle colline che confinano con l’Umbria e ricoprono le Marche da nord a sud, si trova un piccolo paese di nome Cantiano.

Fulcro della lotta antifascista, Cantiano documenta oggi i segni di una storia partigiana che ha dato vita alla V brigata Garibaldi.
Prima gli Umbri, poi i Romani, i Barbarossa, i Malatesta e i Montefeltro hanno lasciato le loro impronte in questo piccolo borgo marchigiano e fatto sì che oggi Cantiano e la sua gente sia l’espressione e racconto più autentico del passato.

Il centro storico si districa in una serie di viette che portano alla piazza più grande, chiamata Piazza Luceoli. Durante la passeggiata verso la piazza vi capiterà sicuramente di imbattervi in alcune delle perle storiche che caratterizzano Cantiano: la chiesa di Sant’Agostino di origini antichissime che con il meraviglioso portale romano ci riporta in un solo sguardo al 1272, data della sua creazione. La Collegiata di San Giovanni Battista iniziata nel 1615 ed abbellita negli anni successivi, la chiesa di San Nicolò che si erge maestosa di fronte al comune e contiene all’interno opere artistiche dove è anche possibile riconoscere Cantiano dell’epoca.

 

Nel paesino vedrete la bellezza della semplicità di arte, storia e tradizione che si uniscono e a tavola ne riconoscerete i gusti, ebbene si, Cantiano è famosa per alcune tipiche prelibatezze uniche.
Il pane di Chieserna, il tartufo, la Brissa del Catria e il famoso vino di Visciola di Cantiano.

Se siete fortunati di capitare a Cantiano la seconda domenica di ottobre, non potete perdervi assolutamente la fiera dei cavalli. Il cavallo a Cantiano occupa una posizione molto importante, si parla infatti di “Cavallo del Catria” una razza di antiche origini che prende il nome dal monte che sovrasta Cantiano, il Monte Catria appunto.
La fiera dei cavalli a Cantiano ha luogo a “il centro Ippico – La Badia” e raccoglie spazi per esercitazioni di cavalli, addestramenti, e lavaggio. La fiera dei cavalli è un evento piacevole per tutti, dai professionisti pratici nel settore, alle famiglie che portano i propri figli, ai ragazzi di ogni età che adorano cavalcare o semplicemente passare una giornata in tranquillità e in compagnia di questi adorabili amici. Naturalmente in questa occasione non potrete fare a meno di dare un occhio anche agli stand gastronomici e magari assaporare anche una fantastica focaccia di Cantiano (come feci io!)

 

F.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *